Il Territorio


Il massiccio del Pratomagno è un comprensorio montuoso lungo circa 30 km, collocato nella parte orientale della Toscana, a ridosso della dorsale appenninica. Divide il Casentino dal Valdarno superiore e il suo orientamento nord-ovest sud-est è parallelo a quello della dorsale principale. Il versante montagnoso del Pratomagno valdarnese, rivolto verso sud-ovest, non presenta particolarità morfologiche di rilievo, ma è ricco di tanti piccoli tesori che dona a tutti coloro che si avventurano per i suoi sentieri.
I numerosi torrenti e fossi che percorrono il Pratomagno scendono quasi paralleli verso l'Arno. Il tempo li ha aiutati a scavarne il profilo caratteristico costituito di numerose vallecole ed altrettanti contrafforti che scendono verso valle. Il crinale mostra invece forme molto più arrotondate, modellate dal vento e dalla neve, dove la vegetazione è costituita da una continua cotica erbosa (prateria). Quassù si superano, di norma, i 1200 metri di quota e si raggiungono i 1593 sul monte Pianellaccio ed i 1590 sulla vicina Croce di Pratomagno.
Nell'esame delle formazioni geologiche di superficie una netta prevalenza va alle arenarie del Monte Falterona (roccia sedimentaria costituita da un'alternanza di arenarie gradate con siltiti e argilliti) che affiorano in tutta l'area al di sopra della Setteponti e costituiscono l'essenza del massiccio del Pratomagno, emerso dall'antico mare circa 5 milioni di anni fa. Dalla variabile conformazione del territorio traggono origine notevoli variazioni microclimatiche che naturalmente si riflettono, insieme alle precipitazioni, sulla vegetazione dell'intera zona, dove si passa dalla macchia mediterranea con vari terrazzamenti ad oliveti ai boschi di quercia, dal castagno al faggio passando per l'abete, fino a raggiungere gli estesi pascoli di crinale. La flora e la fauna sono ricche di specie.


Il portale dei sentieri del Pratomagno: Sistema Informativo Sentieri
Mappa interattiva: Sentieri del Pratomagno
Cos'è il SIS
Il SIS, Sistema Informativo Sentieri, è un software cartografico a disposizione di facile utilizzo che permette di consultare la rete dei sentieri presenti nel comprensorio del Pratomagno e la loro percorribilità in tutta sicurezza.
Il nuovo portale dei sentieri, realizzato grazie alla collaborazione del CAI (Club Alpino Italiano), oltre a illustrare i sentieri del CAI e dell’Unione dei Comuni del Pratomagno, permette anche di cercare e visualizzare singolarmente i punti di particolare interesse presenti sul territorio come: ponti, edifici religiosi e commemorativi, aree di sosta, zone archeologiche, rifugi, punti panoramici e molto altro.
Come funziona
Per ogni sentiero è presente una descrizione del percorso, dell’ambiente attraversato, dello sviluppo altimetrico, se vi sono punti particolari o eccellenze architettoniche, se si attraversano aree protette di notevole valenza ambientale ed altre info generali. Inoltre, nella sezione “Road Book”, sono elencati i punti di interesse che si possono ammirare lungo il percorso selezionato, con relative distanze chilometriche, i tempi di percorrenza ed una breve descrizione.
Il SIS inoltre consente di scaricare gratuitamente la cartografia consultata anche in formato GPX per poterla caricare su smartphone o strumenti con tecnologia GPS.
Il cittadino attento può inoltre contribuire al funzionamento e al miglioramento del SIS dei sentieri del Pratomagno attraverso segnalazioni e integrazioni sia su sentieri che su punti di interesse.
Immagini del Pratomagno
Il Territorio
Comuni dell'Unione
Quotidiano della P.A.
Calendario
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter dell'Unione per essere sempre aggiornato
-
InfoPratomagno #meteo #Pratomagno Aggiornamento ore 17.30 Le condizioni meteo si stanno stabilizzando e progressivamente attenua… https://t.co/a16SCiKw8N 5 settimane 21 ore fa
-
InfoPratomagno #meteo #pratomagno (Castelfranco Piandiscò) - Si riscontrano situazioni di difficoltà alla viabilità in zona Vagg… https://t.co/90mKITQ1vU 5 settimane 1 giorno fa
-
InfoPratomagno COMUNE DI LATERINA PERGINE VALDARNO - NOMINA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO https://t.co/MkkWYyVXc8 6 settimane 5 giorni fa
-
InfoPratomagno COMUNE DI LATERINA PERGINE VALDARNO - NOMINA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO https://t.co/RlFc1nLmzw 6 settimane 5 giorni fa
-
InfoPratomagno Pubblicato Bando del GAL Appennino Aretino sul BURT n.42 parte III suppl. 179 del 16/10/2019 - programmazione LEADE… https://t.co/FkeAGGKVnT 6 settimane 6 giorni fa
-
InfoPratomagno Bando del GAL Appennino Aretino sul BURT n.42 parte III suppl. 179 del 16/10/2019 - programmazione LEADER PSR Tosca… https://t.co/DMsu5nitkJ 6 settimane 6 giorni fa
-
InfoPratomagno L.R. 39/00 PROROGA del periodo a rischio per lo sviluppo incendi boschivi fino al 30 SETTEMBRE 2019 https://t.co/qx75z47aZR 12 settimane 6 giorni fa
-
InfoPratomagno Distretto Rurale del Valdarno Superiore: convegno all'Auditorium [https://t.co/ULr6TQ93TJ] https://t.co/61yRepfyh8 di @Valdarnopost 13 settimane 5 giorni fa
-
InfoPratomagno #DistrettoRuraledelValdarnoSuperiore La prima iniziativa pubblica si terrà sabato 7 settembre 2019 alle 15.30, pre… https://t.co/kCZCylPfbj 13 settimane 5 giorni fa
-
InfoPratomagno #meteo 14 settimane 4 giorni fa