Competenze
L’Unione Comuni del Pratomagno, ai sensi dell’art. 8- comma 1 – lettera j) dello Statuto, dal 1 ottobre 2017, esercita la funzione associata “Procedure di valutazione di impatto ambientale, vincolo idrogeologico, pareri relativi ai procedimenti in materia paesaggistica” per i tutti i Comuni componenti; in conformità a quanto stabilito dalle vigenti disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42/2004, alla L.R. n. 65/2014, L.R. n.10/2010 e D.P.R. n.31/2017 e ss.mm. ed ii..
contatti
Portale Pratiche Paesaggistiche
Unione dei Comuni del Pratomagno
Via Perugia 2/A
52024 Loro Ciuffenna (AR)
Si riceve su appuntamento
Informazioni Generali
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a professionisti e privati cittadini
Come fare
Le istanze devono essere presentate con invio esclusivamente tramite PEC alla segreteria dell’Unione dei Comuni del Pratomagno
Le istanze dovranno essere presentate con il seguente oggetto:
PAESAGGISTICA_Comune di Riferimento_Tipologia delle procedura (ordinaria/semplificata/accertamento)_ Breve descrizione per individuazione intervento
Esempio:
“PAESAGGISTICA_Loro Ciuffenna_Accertamento immobile sito in…”
Sul portale è possibile consultare la NORMATIVA, gli INTERVENTI, la MODULISTICA.
Cosa serve
Per avviare una pratica è necessario:
Cosa si ottiene
Provvedimento autorizzativo (dove previsto).
Tempi e scadenze
I tempi dell'istruttoria sono differenziati in base al tipo di procedura e conformi a quelli previsti dalla vigente normativa.
Quanto costa
Per ogni singola istanza è previsto il versamento dei diritti di istruttoria e, ove previsto, delle relative sanzioni.
I pagamenti dovranno essere effettuati tramite pagamento Bonifico Bancario con indicazione della causale da allegare all’interno dell’istanza, presso la Banca Intesa San Paolo, al seguente Iban: IT42 N030 6971 4830 0010 0046 097.
Ulteriori informazioni
Per quanto riguarda le marche da bollo da allegare alle pratiche, dovrà essere utilizzato il modello di dichiarazione sostitutiva di assolvimento della marca da bollo, ivi apponendo fisicamente la/e marca/che da bollo, qualora dovute, che, si ricorda, dovranno essere DEBITAMENTE ANNULLATE.
Contatti
Unione dei Comuni del Pratomagno
Via Perugia 2/A
52024 Loro Ciuffenna (AR)
Telefono (+39) 055.917021
Email: segreteria@unionepratomagno.it
Pec: segreteria@pec.unionepratomagno.ar.it
Unità Responsabile
Ufficio Pratiche Paesaggistiche - UNIONE COMUNI PRATOMAGNO
Responsabile: Arch. Sandro Antichi
Telefono: 055 9170122
Email: sandro.antichi@comune.loro-ciuffenna.ar.it
Tecnici istruttori:
Comune di Castelfranco Piandiscò:
Arch. Massimo Balsimelli
Telefono: 055 9631211
Email: massimo.balsimelli@castelfrancopiandisco.it
Comune di Loro Ciuffenna:
Geom. Sergio Cuccoli
Telefono: 055 9170144
Email: urbanistica@comune.loro-ciuffenna.ar.it
Comune di Castiglion Fibocchi:
Geom. Niccolò Bichi
Telefono: 0575 1686004
Email: edilizia@comune.castiglionfibocchi.ar.it
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Ministero della Cultura:
https://sabap-pr.cultura.gov.it/autorizzazione-paesaggistica-art-146/
DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42
Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. (GU Serie Generale n.45 del 24-02-2004 - Suppl. Ordinario n. 28)
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2004-02-24&atto.codiceRedazionale=004G0066
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 febbraio 2017, n. 31
Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. (17G00042) (GU Serie Generale n.68 del 22-03-2017)
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-03-22&atto.codiceRedazionale=17G00042&elenco30giorni=true
D.P.C.M. 12 dicembre 2005
Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali del paesaggio di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 gennaio 2006, n. 25.
https://sabap-pr.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2019/01/D.P.C.M.-12-12-2005.pdf
INTERVENTI
Autorizzazione paesaggistica Ordinaria
- Richiesta Autorizzazione Paesaggistica Ordinaria ai sensi dell'art. 146 del D.Lgs. n.42/2004 e s.m.i
Diritti di Segreteria: € 100,00
Documentazione da allegare alla domanda
- Marca da Bollo 16 € per la presentazione
- Relazione Paesaggistica
- Rappresentazione tridimensionale dello stato di progetto
- Planimetria generale dell’area di pertinenza in scala non inferiore a 1: 200
- Piante di ciascun piano dell’opera, dello stato attuale e di progetto, quando non siano identiche tra loro, dettagliatamente quotate
- Sezione trasversale ed una longitudinale del fabbricato, nella stessa scala delle piante, opportunamente quotate
- Prospetti dello stato attuale e di progetto di tutte le facciate
- Sezioni ambientali schematiche
- Stato sovrapposto delle piante, dei prospetti, delle sezioni, nonché delle sezioni ambientali schematiche con le consuete colorazioni gialle e rosse
- Copia dello stato precedentemente autorizzato (per gli interventi di variante e completamento di opere già autorizzate)
- Documentazione Fotografica di dettaglio e dell'intorno ambientale con planimetria recante punti di scatto
Autorizzazione paesaggistica Semplificata
Diritti di Segreteria: € 70,00
Documentazione da allegare alla domanda
- Marca da Bollo 16 € per la presentazione
- Planimetria aereofotogrammetrica in scala 1: 2000
- Planimetria catastale
- Stralcio della cartografia del Regolamento Urbanistico
- Planimetria aereofotogrammetrica in scala 1: 10.000
- Stralcio delle Norme Tecniche di attuazione del Regolamento Urbanistico
- Documentazione fotografica a colori (formato minimo 100x150 mm.)
- Rappresentazione tridimensionale dello stato di progetto
- Planimetria generale dell’area di pertinenza in scala non inferiore a 1: 200
- Le piante di ciascun piano dell’opera, dello stato attuale e di progetto
- Almeno una sezione trasversale ed una longitudinale del fabbricato, nella stessa scala delle piante, opportunamente quotate
- I prospetti dello stato attuale e di progetto di tutte le facciate in scala 1:100 o 1:50
- Eventuali dettagli rappresentanti in scala idonea (1:50 o 1:20) i principali elementi architettonici, decorativi e strutturali
- Sezioni ambientali schematiche in scala 1:200 o 1:500
- Stato sovrapposto delle piante, dei prospetti, delle sezioni, nonché delle sezioni ambientali schematiche con le consuete colorazioni gialle e rosse
- Copia dello stato precedentemente autorizzato (per gli interventi di variante e completamento di opere già autorizzate)
- Estratto cartografico (CATASTO, CTR, IGM, ORTOFOTO)
- Estratto cartografico degli strumenti di pianificazione urbanistica comunale e relative norme
- Estratto cartografico degli strumenti di pianificazione paesaggistica comunale e relative norme
- Documentazione fotografica dello stato attuale
Accertamento di Compatibilità paesaggistica
ai sensi degli artt. 167 e 181 del D.l.g.s 42/2004 e s.m.i. e ai sensi dell'art. 155 della L.R. 65/2014
Diritti di Segreteria: € 110,00
Documentazione da allegare alla domanda
- Marca da Bollo 16 € per la presentazione
- Relazione Paesaggistica
- Rappresentazione tridimensionale dello stato di progetto
- Planimetria generale dell’area di pertinenza nello stato attuale e nello stato legittimo in scala non inferiore a 1:200
- Piante di ciascun piano dell’opera, dello stato attuale e di quello legittimo, quando non siano identiche tra loro, dettagliatamente quotate
- Sezione trasversale ed una longitudinale del fabbricato nello stato attuale e nello stato legittimo, nella stessa scala delle piante, opportunamente quotate
- Prospetti dello stato attuale e di quello legittimo di tutte le facciate
- Eventuali dettagli rappresentanti in scala idonea (1:50 o 1:20) i principali elementi architettonici, decorativi e strutturali
- Sezioni ambientali schematiche dello stato attuale e di quello legittimo
- Stato sovrapposto delle piante, dei prospetti, delle sezioni, nonché delle sezioni ambientali schematiche con le consuete colorazioni gialle e rosse
- Copia dello stato precedentemente autorizzato (per gli interventi di variante e completamento di opere già autorizzate)
- Documentazione Fotografica di dettaglio e dell'intorno ambientale con planimetria recante punti di scatto
SANZIONI
Sezione in allestimento!