Accesskey e Accessibilità


Per navigare più agevolmente con la tastiera puoi utilizzare le accesskey, ovvero le combinazioni dei tasti elencate di seguito.
Se utilizzate Internet Explorer le combinazioni sono sempre Alt+lettera+Invio..
Su Firefox invece sono Alt+SHIFT+lettera
Su Apple Macintosh il tasto ALT corrisponde al "tasto Mela" (CMD).
Gli utenti di Opera consultino la pagina di supporto sulle scorciatoie da tastiera (Ctrl+B).
Elenco delle Accesskey definite
- Alt+1: torna alla homepage del sito;
- Alt+2: vai alla sezione L'Unione dei Comuni del Pratomagno;
- Alt+3: vai alla sezione Albo Pretorio del sito;
- Alt+4: vai alla sezione Atti Amministrativi del sito;
- Alt+5: vai alla sezione Il Territorio del sito;
- Alt+0: vai alla pagina Accesskey e Accessibilità del sito;
Viene inoltre segnalato che con:
Mac OSX (non è indicato il browser), il tasto da usare è CTRL (+ numero o lettera) anziché CMD (tasto "mela")
MacOS 8.6 in versione "eng-usa", con il browser iCab eng 2.8 e tastiera italiana "qzerty", le accesskey funzionano da sole senza alcun tasto aggiuntivo come command, nè tantomeno il tasto di Invio.*
*Segnalato su www.webaccessibile.org.
L'accessibilità delle informazioni di questo sito
Questo Portale è stato progettato e realizzato in modo da rendere le informazioni in esso contenute accessibili al maggior numero possibile di utenti, a prescindere dalle disabilità e dalle caratteristiche tecniche della connessione internet (linee lente, browser vecchi, sistemi operativi non aggiornati, monitor piccoli, ecc.), conformandosi alle specifiche della Legge n.4 del 9 gennaio 2004 (Legge Stanca) (pubblicazione GU n. 13 del 17-1-2004), alle raccomandazioni del World Wide Web Consortium e di Web Accessibility Initiative.
XHTML e CSS: il contenuto e la sua presentazione
Le pagine sono realizzate in codice standard XHTML e fanno largo uso dei Fogli di Stile CSS2, ottenendo una netta separazione tra il contenuto delle pagine e la loro presentazione grafica: le informazioni sono scritte nelle pagine XHTML, mentre l'impaginazione delle stesse e la loro integrazione con gli elementi grafici é effettuata dai Fogli di Stile CSS.
Questo sforzo è teso a garantire a tutti gli utenti la fruizione delle informazioni, indipendentemente dal browser o dal sistema operativo utilizzato, evitando tra l'altro l'imposizione di una impaginazione predeterminata e garantendo la possibilità di ridimensionare la finestra del browser in base alle dimensioni del proprio monitor o della risoluzione scelta (ad esempio, provate a ridimensionare la finestra corrente: il contenuto rifluirà in base alla larghezza della finestra).
Anche la dimensione dei caratteri è regolabile a piacere dall'utente e l'impaginazione delle informazioni si modifica di conseguenza, mantenendone la fruibilità (se utilizzi Internet Explorer, vai su Visualizza > Carattere > Grande).
W3C e WAI: gli standard del web e l'accessibilità
Sviluppare secondo gli standard del web significa sopratutto scrivere codice (X)HTML e CSS corretto, secondo le specifiche diffuse dal World Wide Web Consortium (W3C), il Consorzio mondiale per il Web.
In linea con questa impostazione progettuale, è stato evitato qualsisi uso scorretto o artificioso di elementi del linguaggio HTML, nonchè l'utilizzo di tabelle (table) per formattare le pagine, limitandone l'utilizzo alla sola visualizzazione di dati tabellari.
Il concetto di standard del web è spesso strettamente legato alle istanze di accessibilità, che riguardano soprattutto il diritto ad un accesso paritario all'informazione da parte degli utenti disabili. Questo sito è stato progettato e sviluppato secondo il principio di universalità indicato da Web Accessibility Initiative (WAI), l'iniziativa per l'accessibilità dei siti web.
Il documento di riferimento per rendere il sito accessibile è stata la raccomandazione del W3C pubblicata il 5 maggio 1999, sulle linee guida per il contenuto del Web: Web Content Accessibility Guidelines 1.0 (WCAG 1.0).
Il risultato vuole essere un sito altamente accessibile e adattabile ai diversi requisiti degli utenti, con pieno supporto delle operazioni fondamentali di lettura, navigazione, comprensione e gestione mnemonica delle informazioni.
Purtroppo alcune parti possono risultare meno accessibili di altre, sia per la natura dell'informazione fornita che per limitazioni tecniche dei programmi disponibili: è il caso delle sezioni dedicate alle Mappe interattive, che risultano difficoltose da fruire per i non vedenti, per coloro che non usano il mouse per la navigazione e per tutti quegli utenti che utilizzano browser che non supportano i frames.
Il nostro impegno è comunque nella direzione di superare gradualmente queste barriere sviluppando nuove tecniche e aggiornando i software usati alle versioni più avanzate disponibili (e possibilmente accessibili).
Le pagine del sito sono state validate utilizzando strumenti di validazione automatica come Cynthia Says™. La validazione automatica offerta da questi strumenti ha delle limitazioni e non garantisce di per sé che un sito sia accessibile per tutti: l'intervento umano, prima e dopo la validazione, ma soprattutto un'accurata progettazione e implementazione, sono indispensabili.
La validazione è in definitiva un aiuto per gli sviluppatori, costituendo solo l'ultimo passo di un processo di progettazione e sviluppo consapevole, improntato interamente sui principi di accessibilità e usabilità, allo scopo di ottenere un sito che vada incontro alle reali esigenze degli utenti.
Un sito non è un oggetto statico
Qualsiasi sito web è un oggetto che continua a cambiare, adattarsi e migliorare con il passare del tempo, in un processo continuo che coinvolge contemporaneamente gli sviluppatori e gli utenti.
Nel realizzare questo sito ci siamo sforzati di fornire un'esperienza di navigazione altamente usabile e accessibile, ma è comunque possibile che una o più sezioni non soddisfino completamente le necessità degli utenti.
Ti incoraggiamo a spedirci osservazioni e consigli, in modo che la qualità di questo sito possa crescere sulla base delle indicazioni fornite dall'elemento più importante di un sito web: i suoi utilizzatori.
Per contattarci utilizza il seguente link: helpdesk@ldpgis.it
Comuni dell'Unione
Quotidiano della P.A.
Calendario
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter dell'Unione per essere sempre aggiornato
-
InfoPratomagno Toscana - data inizio (02/07/22) e durata (60gg) delle vendite di fine stagione estiva 2022, (delibera G.R. n. 668 del 13.06.2022) 7 settimane 5 giorni fa
-
InfoPratomagno L.R. 39/00 ISTITUZIONE PERIODO A RISCHIO PER LO SVILUPPO INCENDI BOSCHIVI A PARTIRE DAL 11/06/2022 https://t.co/wVqnjb6ns0 8 settimane 4 giorni fa
-
InfoPratomagno INCONTRO TEMATICO "La protezione delle ferite nell’ottica della difesa del castagno dai parassiti" Mercoledi 31 Mag… https://t.co/MF7fMYXZne 10 settimane 3 giorni fa
-
InfoPratomagno AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI IL NUCLEO DI VALUTAZIONE COSTITUITO IN FORMA MONOCRATICA https://t.co/NEs01QDadL 16 settimane 5 giorni fa
-
InfoPratomagno L.R. 39/00 PROROGA DEL PERIODO A RISCHIO PER LO SVILUPPO INCENDI BOSCHIVI FINO AL 03 APRILE 2022 https://t.co/6R11bJB7CE 19 settimane 4 giorni fa
-
InfoPratomagno CONVEGNO: TUTELA DELLA BIODIVERSITA' COME OPPORTUNITA' DI SVILUPPO PER LA MONTAGNA, BUONE PRATICHE DEL PROGETTO LIF… https://t.co/XcMUgjYKS2 19 settimane 4 giorni fa
-
InfoPratomagno Marcia della pace Arezzo-Rondine - 19 marzo 2022 - interruzione provvisoria del transito veicoli sulla S.P.1 dei Se… https://t.co/bGaMdMJ2GA 20 settimane 3 giorni fa
-
InfoPratomagno L.R. 39/00 ISTITUZIONE PERIODO A RISCHIO PER LO SVILUPPO INCENDI BOSCHIVI DAL 12 al 27 MARZO 2022 https://t.co/7n5gqEn4kD 21 settimane 3 giorni fa
-
InfoPratomagno emergenza profughi ucraini - comunicato del Sindaco di Loro Ciuffenna https://t.co/aX021Q5lt4 21 settimane 6 giorni fa
-
InfoPratomagno Consiglio dell' Unione dei Comuni del Pratomagno - mercoledì 15 Febbraio 2022 https://t.co/LF1CiAPjP1 24 settimane 6 giorni fa