Bonifica



Consorzio di Bonifica n.2 Alto Valdarno
Via Ernesto Rossi 2/L - 52100 Arezzo (Zona Pescaiola)
Il Consorzio di bonifica è un ente pubblico economico base associativa e di autogoverno, amministrati da organi democraticamente eletti dai consorziati e concreta espressione di sussidiarietà nel rispetto del principio costituzionale.
per approfondimenti www.cbaltovaldarno.it
Per informazioni contattarequesti recapiti
Email: consorzio2altovaldarno@cbaltovaldarno.it -
Telefono: +39 0575 19002
Fax: +39 0575 1900299
NB.
L'UFFICIO CATASTO E TRIBUTI NON HA ATTUALMENTE SEDI OPERATIVE PRESSO LA SEDE DELL'UNIONE
Ai sensi della L.R. 79/2012 e s.m.i. e in base alla convenzione stipulata con il Consorzio 2 Alto Valdarno, l’Unione dei Comuni svolge attività di bonifica nel territorio dell’ex Comprensorio 23 Valdarno.
Il Contributo
Informazioni sull'Avviso bonario, spedito per posta ai contribuenti del Consorzio di Bonifica.

Mappa: Opere e Interventi
Tutte le Opere Idrauliche e gli Interventi del Comprensorio: ottieni informazioni sulle caratteristiche e l'Ente di competenza, le date di realizzazione, le previsioni di attività e la documentazione fotografica...continua>

Mappa: Piano di classifica
Scopri qual è l'Indice di Beneficio del tuo immobile, sulla base della suddivisione del territorio del Comprensorio in Bacini amministrativi e Centri di Costo...continua>

Mappa: Aree Protette e Uso del Suolo
Esplora le Aree Protette (ANPIL, Riserve Nazionali e Provinciali, SIR) attraversate dal Reticolo idrografico del Valdarno e le destinazioni d'uso del territorio...continua>

Mappa: Piano di Assetto Idrogeologico
Esplora la mappa del PAI per conoscere le classificazioni della Pericolosità idraulica e geomorfologica delle varie aree del territorio...continua>
La riforma della L.R.79/2012
Nel dicembre 2012 con la Legge Regionale n. 79, la Regione Toscana ha rinnovato la normativa in materia di bonifica e difesa del suolo, abrogando la precedente L.R. 34/1994. La nuova normativa ha riordinato le funzioni degli enti competenti in materia, assegnando la gestione dell’attività di bonifica a sei Consorzi di bonifica, presenti su tutto il territorio regionale.
Sulla base di tale riordino l’ex comprensorio 23 Valdarno è entrato a far parte del territorio di competenza del Consorzio n.2 “Alto Valdarno”, che comprende anche i territori del Casentino, della Valdichiana Aretina, della Valdichiana Senese e della Valtiberina.
In seguito all’istituzione del nuovo Consorzio, le funzioni in materia di bonifica esercitate in precedenza dall’Unione dei comuni del Pratomagno, ai sensi della L.R.34/1994, sono passate al Consorzio di bonifica n.2 “Alto Valdarno”.
Pertanto il contributo di bonifica dovuto fino al 2013 all’Unione dei Comuni del Pratomagno per l’ex comprensorio 23, è attualmente dovuto al Consorzio di bonifica n.2 Alto Valdarno.
La Regione Toscana “al fine di salvaguardare l’esperienza e la conoscenza maturate nella gestione dei territori montani, caratterizzati da problematiche e peculiarità territoriali e sociali che necessitano di una specificità di azione, nonché al fine di garantire il massimo presidio in tali territori” ha previsto nella L.R. 79/2012 “che i consorzi di bonifica stipulino con le unioni di comuni comprendenti territori montani apposite convenzioni volte a stabilire che tali attività di interesse comune siano espletate dalle stesse unioni di comuni, stabilendone le modalità di svolgimento e l’entità della controprestazione; le convenzioni potranno salvaguardare anche l’esperienza e la conoscenza maturate nella gestione dei territori non classificati montani”.
Sulla base della convenzione stipulata con il Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno, l’Unione dei Comuni del Pratomagno collabora con il Consorzio alla redazione del piano annuale dell’attività di bonifica, provvede alla vigilanza sul reticolo idraulico di gestione e alla realizzazione dei lavori programmati e mantiene un ufficio front-office decentrato di presidio e di supporto alla contribuenza per i rapporti con l’utenza.
Bonifica
Comuni dell'Unione
Quotidiano della P.A.
Calendario
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter dell'Unione per essere sempre aggiornato
-
InfoPratomagno Toscana - data inizio (02/07/22) e durata (60gg) delle vendite di fine stagione estiva 2022, (delibera G.R. n. 668 del 13.06.2022) 2 settimane 2 giorni fa
-
InfoPratomagno L.R. 39/00 ISTITUZIONE PERIODO A RISCHIO PER LO SVILUPPO INCENDI BOSCHIVI A PARTIRE DAL 11/06/2022 https://t.co/wVqnjb6ns0 3 settimane 1 giorno fa
-
InfoPratomagno INCONTRO TEMATICO "La protezione delle ferite nell’ottica della difesa del castagno dai parassiti" Mercoledi 31 Mag… https://t.co/MF7fMYXZne 5 settimane 11 ore fa
-
InfoPratomagno AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI IL NUCLEO DI VALUTAZIONE COSTITUITO IN FORMA MONOCRATICA https://t.co/NEs01QDadL 11 settimane 2 giorni fa
-
InfoPratomagno L.R. 39/00 PROROGA DEL PERIODO A RISCHIO PER LO SVILUPPO INCENDI BOSCHIVI FINO AL 03 APRILE 2022 https://t.co/6R11bJB7CE 14 settimane 1 giorno fa
-
InfoPratomagno CONVEGNO: TUTELA DELLA BIODIVERSITA' COME OPPORTUNITA' DI SVILUPPO PER LA MONTAGNA, BUONE PRATICHE DEL PROGETTO LIF… https://t.co/XcMUgjYKS2 14 settimane 1 giorno fa
-
InfoPratomagno Marcia della pace Arezzo-Rondine - 19 marzo 2022 - interruzione provvisoria del transito veicoli sulla S.P.1 dei Se… https://t.co/bGaMdMJ2GA 15 settimane 6 ore fa
-
InfoPratomagno L.R. 39/00 ISTITUZIONE PERIODO A RISCHIO PER LO SVILUPPO INCENDI BOSCHIVI DAL 12 al 27 MARZO 2022 https://t.co/7n5gqEn4kD 16 settimane 10 ore fa
-
InfoPratomagno emergenza profughi ucraini - comunicato del Sindaco di Loro Ciuffenna https://t.co/aX021Q5lt4 16 settimane 3 giorni fa
-
InfoPratomagno Consiglio dell' Unione dei Comuni del Pratomagno - mercoledì 15 Febbraio 2022 https://t.co/LF1CiAPjP1 19 settimane 3 giorni fa